La Coop. Pa.Sol. viene costituita il 26 Marzo 1997 con la forma giuridica di società cooperativa a responsabilità limitata.
Il 30 Marzo 2005, con la modifica dello Statuto, la Pa.Sol. cambia la sua forma giuridica in Società Cooperativa Sociale Onlus e successivamente in data 17 Novembre 2008, con modifica dello Statuto, trasforma la propria forma sociale in Società per Azioni.
La compagine sociale è composta da diverse figure professionali, aggregate dal comune interesse per la promozione di servizi a favore di persone che, per diverse ragioni (fisiche, psichiche, educative o ambientali), presentino condizioni di bisogno o situazioni di svantaggio.
I soci promotori della cooperativa dispongono di una consistente esperienza nel volontariato, nella solidarietà e nella cooperazione, cresciuta attraverso servizi, socio-assistenziali e educativi, in cui hanno potuto ampliare le proprie competenze e professionalità.
La finalità principale che ci siamo posti è di sostenere la crescita di un “paese solidale”, ovvero considerare le problematiche del territorio e assumerne come prioritari i bisogni, costruendo un sistema di relazioni con le diverse realtà che vi operano (Servizi Sociali, gruppi di volontariato, Oratori e Parrocchie, Direzioni Didattiche, ASL, famiglie, Servizio Civile Nazionale ed Associazioni).
In tale contesto sono possibili progettazioni specifiche ed interventi su misura nei quali, esperienza, professionalità e sperimentazione, abbiano quale criterio principale la centralità della persona e dei suoi bisogni.
Scarica lo statuto della cooperativa
La Coop. Pa.Sol. viene costituita il 26 Marzo 1997 con la forma giuridica di società cooperativa a responsabilità limitata.
Il 30 Marzo 2005, con la modifica dello Statuto, la Pa.Sol. cambia la sua forma giuridica in Società Cooperativa Sociale Onlus e successivamente in data 17 Novembre 2008, con modifica dello Statuto, trasforma la propria forma sociale in Società per Azioni.
La compagine sociale è composta da diverse figure professionali, aggregate dal comune interesse per la promozione di servizi a favore di persone che, per diverse ragioni (fisiche, psichiche, educative o ambientali), presentino condizioni di bisogno o situazioni di svantaggio.
I soci promotori della cooperativa dispongono di una consistente esperienza nel volontariato, nella solidarietà e nella cooperazione, cresciuta attraverso servizi, socio-assistenziali e educativi, in cui hanno potuto ampliare le proprie competenze e professionalità.
La finalità principale che ci siamo posti è di sostenere la crescita di un “paese solidale”, ovvero considerare le problematiche del territorio e assumerne come prioritari i bisogni, costruendo un sistema di relazioni con le diverse realtà che vi operano (Servizi Sociali, gruppi di volontariato, Oratori e Parrocchie, Direzioni Didattiche, ASL, famiglie, Servizio Civile Nazionale ed Associazioni).
In tale contesto sono possibili progettazioni specifiche ed interventi su misura nei quali, esperienza, professionalità e sperimentazione, abbiano quale criterio principale la centralità della persona e dei suoi bisogni.
Scarica lo statuto della cooperativa